Dopo una prima giornata produttiva, il test privato MotoGP è proseguito giovedì sul circuito di Barcellona-Catalogna, ancora in buone condizioni meteo.
mercoledì Aleix Espargarò, ora collaudatore Honda HRC, aveva fissato il riferimento in 1'40.089 nel pomeriggio prima di un Jack Miller che ha piazzato la sua Yamaha M1 del team Pramac Racing a soli 77 millesimi di distacco.
Per fare un confronto, lo scorso novembre Alex Marquez aveva abbandonato i test ufficiali dopo aver fatto segnare il miglior tempo della classifica di 1'38.803, mentre il record ufficiale del circuito catalano appartiene ad Aleix Espargaro in 1'38.190, questa volta con l'Aprilia 2024.
Ad ogni modo, approfittando della relativa frescura, il più grande dei fratelli Asparago si è ripetuto giovedì mattina piazzando la sua RC213V al primo posto, con un miglioramento di 1'39.073, come il giorno prima, davanti alla KTM RC16 del fratello
Polacco (+0,162 s).
Poi sono arrivati i due piloti Prima Pramac Yamaha, Jack Miller et Miguel Oliveira, rispettivamente a +0,459 e +0,828s, Dani Pedrosa (KTM) a +1,576s, Michele Pirro (Ducati) a 1,708s, poi il test del team Yamaha.
Qui, va detto che sono trapelate poche informazioni. Si vocifera (senza alcuna garanzia) che Augusto Fernández ha guidato il 4 cilindri in linea, Andrea Dovizioso V4, ma poiché la cabina di pilotaggio era completamente vuota per quanto riguardava le tre macchine presenti, era impossibile sapere esattamente chi faceva cosa...
In ogni caso, giovedì mattina erano in pista solo due delle tre moto (Yamaha2 e Yamaha3), entrambe a più di 2 secondi di distanza l'una dall'altra, come la mattina precedente.
Il pomeriggio, Miguel Oliveira ha fatto un bel miglioramento in 1'39.168, che gli è valso il 2° posto nella classifica combinata, mentre il pilota portoghese è stato quasi l'unico a progredire.
Ecco la nostra classifica combinata per le due giornate (piloti MotoGP):
Pos | # | Mucchio | Moto | Tempo | Differenza | Tours |
1 | 41 | Aleix Espargarò | HondaRC213V | 1'39.073 | 99 | |
2 | 88 | Miguel Oliveira | YamahaYZR-M1 | 1'39.168 | 0.095 | 122 |
3 | 44 | Espargaro Pol | KTM RC16 | 1'39.235 | 0.162 | 136 |
4 | 43 | Jack Miller | YamahaYZR-M1 | 1'39.532 | 0.459 | 124 |
5 | 26 | Dani Pedrosa | KTM RC16 | 1'40.524 | 1.451 | 135 |
6 | 51 | Michele Pirro | DucatiGP25 | 1'40.781 | 1.708 | 151 |
7 | 96B | Andrea Dovizioso/ Augusto Fernandez |
Yamaha2 | 1'41.080 | 2.007 | 53 |
8 | 96C | Andrea Dovizioso/ Augusto Fernandez |
Yamaha3 | 1'41.454 | 2.381 | 32 |
9 | 96A | Andrea Dovizioso/ Augusto Fernandez |
Yamaha1 | 1'42.168 | 01/03/95 | 49 |
Per coloro che ritengono impressionante il numero di giri complessivamente completati, ma stranamente bassi quelli completati dal team di collaudo Yamaha, e che vorrebbero provare a trarre delle conclusioni da ciò, ecco come sono stati distribuiti.
Mercoledì mattina |
Mercoledì pomeriggio |
Giovedì mattina |
Giovedì pomeriggio |
|
Yamaha 1 | 1'42.256 / 33 giri/min | visita Classica | visita Classica | 1'42.168 / 16 giri/min |
Yamaha 2 | visita Classica | 1'41.580 / 32 giri/min | 1'41.080 / 21 giri/min | visita Classica |
Yamaha 3 | 1'44.646 / 5 giri/min | 1'44.523 / 3 giri/min | 1'41.454 / 9 giri/min | 1'42.255 / 15 giri/min |
Test privati MotoGP a Barcellona