pub

Le Campionato francese Superbike (FSBK) farà tappa, dal 23 al 25 maggio 2025, sul Circuito Paul Armagnac di Nogaro per la terza manche della stagione, organizzata dall'ASM Armagnac Bigorre con il supporto della Federazione Motociclistica Francese. Dopo un inizio di stagione caratterizzato da prestazioni di alto livello e da una buona affluenza ai circuiti di Le Mans e Lédenon, il circuito del Gers, vero e proprio santuario per gli appassionati del campionato, promette ancora una volta un ricco spettacolo orchestrato dal meglio della velocità francese.

In questa terza tappa del Campionato, i piloti e il pubblico scopriranno un nuovissimo formato del fine settimana, adatto allo spettacolo. Sabato pomeriggio fanno la loro comparsa le gare SPRINT., mentre domenica pomeriggio un programma più flessibile consentirà ai tifosi di godersi numerose attività in pista tra una gara e l'altra.

SUPERBIKE: INCURSIONE CONTRO TUTTI 

Kenny FORAY (TECMAS BMW MOTORRAD FRANCE – Michelin), detentore del record per il numero di titoli di campione francese, ha avuto un inizio di stagione pressoché perfetto, assicurandosi due doppiette consecutive, a Le Mans e poi a Lédenon. Con quattro vittorie in altrettante gare, si è già affermato come l'uomo da battere nella stagione 2025, con un vantaggio di 43 punti sul suo più vicino rivale. Con i suoi due podi, è Hugo CLERE (TATI TEAM AVA6 RACING – Pirelli) ad occupare il 2° posto nella classifica provvisoria. Il pilota di Ain ha avuto il suo miglior inizio di stagione nella categoria e ora sembra aver preso perfettamente in mano la Honda, il che potrebbe consentirgli di avvicinarsi al leader a Nogaro.

Dietro, la giovane generazione della Superbike spinge forte: Martin RENAUDIN (DAFY-RAC41-HONDA – Michelin), Loris CRESSON (TECMAS BMW MOTORRAD FRANCE – Michelin) ed Enzo DE LA VEGA (Yamaha TEAM CMS – Pirelli) dovrebbero essere i fattori X di questa 3a tappa del Campionato. Naturalmente dovremo contare anche sugli esperti Grégory LEBLANC (Ducati TEAM TWR – Pirelli), Alan TECHER (DAFY-RAC41-HONDA – Michelin) e Mathieu GINES (Yamaha BMRT 3D Maxxess – Michelin), anche se i tre piloti hanno avuto un inizio di stagione altalenante.

Nella categoria Challenger, il leader Enzo DE LA VEGA (Yamaha TEAM CMS – Pirelli) resta insidiato dai suoi rivali, in particolare Roméo MICHAUD (Honda TATI TEAM AVA6 RACING – Pirelli), 2°, e Kilian AEBI (Suzuki JUNIOR TEAM LMS – Pirelli). D'altronde, la tappa di Lédenon ha dimostrato che nulla era stato scritto in anticipo, con le grandi prestazioni di Mathias MICHAUD (Honda TATI TEAM AVA6 RACING – Pirelli) e Paul Dufour (Honda TATI TEAM AVA6 RACING – Pirelli), che raddoppieranno le loro ambizioni a Nogaro.

COMBATTIMENTI A TUTTI I LIVELLI 

Nella Supersport 600, Bartholomé PERRIN (Yamaha DMT RACING – Pirelli) ha preso il comando della classifica provvisoria grazie ad una solida prestazione a Lédenon, conclusa con una vittoria. Dietro di lui, il vice-campione in carica Alexy NEGRIER (Triumph TEAM B2S – Michelin) resta in agguato, così come Diego PONCET (Honda MARTIN GARAGE-RAC41 600 – Pirelli) e Gabin CAZARD (Yamaha TEAM CMS – Michelin), anche lui vincitore nel Gard. Questi quattro ragazzi potrebbero benissimo lottare per un posto d'onore nel Gers e ricoprire ruoli da protagonista per tutta la stagione.

Nella Yamaha Challenge SSP 700, Jules BERCOT (Yamaha FT RACING ACADEMY – Michelin) si presenta con lo status di leader, ma la concorrenza è agguerrita. Tony GUERRERO (Yamaha TEAM PMR – Michelin), Gabin CAZARD (Yamaha TEAM CMS – Michelin) e Benjamin CAILLET (Yamaha – Michelin) sono più che in gioco e cercheranno di raggiungere la Yamaha #25 a Nogaro.

Nell'Objectif Grand Prix by Motul, Nolann MACARY (Honda KF78 ACADÉMIE – Pirelli), saldamente in testa dopo due tappe, dovrà contenere le ambizioni di Gabriel PIO (Honda BRS – Pirelli) e Esteban NEIL (Honda TATI TEAM AVA6 RACING – Pirelli), decisi a scuotere la gerarchia. In Moto 4, Léandre MARTINEZ (Beon BRS – Pirelli) ha dominato i dibattiti fin dall’inizio del Campionato, ma Milan ENJOLRAS (Beon TATI TEAM AVA6 RACING – Pirelli) e Jacques CARPENTIER (Beon TFC RACING – Pirelli) intendono invertire la tendenza. In Moto 5, Teddy BERTHELOT (MIR TEAM BERRY PERFORMANCE – Pirelli) ha la meglio in Campionato, ma dovrà fare i conti con la pressione crescente di Juliann DE GOL (Erdog DMT RACING – Pirelli) e Dario BARALE (MIR – Pirelli), su un circuito che non perdona errori.

Nella categoria Side Car la classifica è molto serrata, con solo 13 punti di distacco tra il leader PEUGEOT/PEUGEOT e VINET/VINET dopo 4 gare. Si preannuncia una grande battaglia tra gli equipaggi #74 e #17 a Nogaro.

FSBK Nogaro FSBK Nogaro